top of page
Suoni Urbani definitivo FRONTE low def-0

Nel 2018, nell’ambito dei Piani Giovani di Zona di Trento, Alchemica attiva e coinvolge una fitta rete di partner per la realizzazione di un progetto rigenerazione urbana partecipata nel quartiere di San Martino, a Trento. L'iniziativa si colloca nei Patti di Collaborazione per i Beni Comuni.

 

Suoni Urbani comprende una mappatura del quartiere, la progettazione di arredo urbano site specific, incontri pubblici con formatori e professionisti della rigenerazione urbana e dell’arte contemporanea.

Alza il volume!

​

Tra aprile e maggio 2018 con la creazione di un cantiere temporaneo e informale di formazione e avvicinamento dei giovani, al mondo del lavoro nei settori dell’architettura, dell’urbanistica e delle arti visive.

 

Al termine del progetto vengono installati un insieme di arredi urbani costruite dai partecipati e dallo staff di Alchemica nel Parco della Predara di Trento.

 

-Non erano solo due panche, ma arredi studiati per essere abbastanza grandi pechè ci stessero almeno 2 o 3 persone sdraiate a rilassarsi, e progettate in modo che fossero piane rispetto al terreno in pendenza, pensate per essere un posto sopraelevato dove potessero giocare anche i bambini. Oltre a queste comodissime sedute in larice, il tavolo dei progettisti aveva studiato anche un gruppo di elementi luminosi cubici, che servivano come pixel di luce per l’angolo del parco scelto durante la progettazione, che di sera non era utilizzabile in quanto non raggiunto dai lampioni.-


 

L’approccio multidisciplinare del progetto è reso possibile dalla presenza di realtà istituzionali, del mondo del sociale, dell’arte e dell’architettura, che sono: APS Carpe Diem, Alchemica, Bookique Trento, Campomarzio, Cellar Contemporary; l’Ufficio dei Beni Comuni, l’Ufficio Parchi e Giardini, Ufficio Politiche Giovanili con Trento Giovani.

​

leggi di più

Suoni Urbani

leggi la mappatura di ricerca fatta nel quartiere

guarda la galleria

bottom of page