top of page
Paesaggi Forti è un’esperienza artistica e culturale aperta a tutti e gratuita, che assolve alla duplice funzione di lettura e racconto:
→ da una parte con le opere d’arte site-specific degli artisti di Alchemica APS, raggiungibili ora attraverso la mappa che si trova qui sotto, cliccando i puntatori;
→ dall’altra con la presentazione di una ricerca sulla rilettura dei paesaggi fortificati trentini, a cura di Marco Ferrari insieme ad un gruppo di giovani studenti e professionisti costituitosi intorno all’associazione Acropoli. Questa parte di esposizione si è conclusa ad ottobre 2022.



LA RICERCA ARTISTICA
🔗 leggi il testo del curatore
L’esterno invece viene allestito con opere d’arte digitali, prodotte da artisti locali.
Le opere rappresentano le suggestioni degli artisti, chiamati a immaginare nuovi paesaggi e scenari negli spazi del Forte.
Parte fondamentale della ricerca artistica si è svolta a seguito di visite e sopralluoghi in situ, in cui sono state raccolte suggestioni e ispirazioni e discusse possibilità di realizzazione, e sono stati registrati i suoni ambientali e le immagini del paesaggio.
Gli artisti si sono pronunciati attraverso le loro abilità tecniche e un approccio multidisciplinare.
Clicca sui puntatori e scopri tutte le opere pensate per le diverse location del Forte di Cadine!
La mostra, ora pubblicata e navigabile online,
è stata esperibile fisicamente tramite QRcode fino ad ottobre 2022.
L’esposizione artistica e culturale è a cura di Alchemica APS, nell’ambito del progetto Forti come Paesaggi, sostenuto dalla Fondazione della Cassa Rurale di Trento in collaborazione con SAT Società degli Alpinisti Tridentini, Fondazione Museo Storico del Trentino, Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, TSM|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, Associazione Acropoli, Centrale Fies, Istituto Italiano dei Castelli Onlus, Museo Storico Italiano della Guerra Onlus, Lanificio Bigagli
immagini mappe ©ISPRA
L’interno del forte era allestito con una serie di grafiche, fotografie e modelli che indagano la relazione tra i forti trentini e i paesaggi in cui sono inseriti.
Cosa racconta veramente il paesaggio fortificato trentino?
La relazione tra queste strutture e il contesto circostante rivela inedite possibilità di lettura ecologiche per questi elementi: un nuovo immaginario territoriale a scala regionale.
L'allestimento costituiva la prima parte di un progetto che verrà esposto a Spazio Klien (Borgo Valsugana) e Gallerie di Piedicastello (Trento) tra agosto e novembre 2022.

FÒR·TE
DI CÀ·DI·NE
Opening 7 agosto
ore 17:30 - 20:30
Il forte di Cadine si trasforma: da luogo di confine a spazio aperto sul possibile, a fonte di immaginazione, a punto di partenza per immaginari alternativi e nuove narrazioni.
bottom of page